
Cave di Cusa
Sporting Club Village
ESCURSIONI
Cave di Cusa
Le cave di Cusa si trovano a 15 km da Mazara, erano le prime fornitrici di materiale per i templi della città di Selinunte e, più precisamente, data la grandezza dei blocchi estratti, per il tempio G. La pietra, un tufo compatto e resistente particolarmente adatto alla costruzione, venne estratta per più di 150 anni, a partire dalla prima metà del VI sec. a.C.
L'interruzione dei lavori, dovuta alla guerra che Selinunte dovette affrontare contro l'ira cartaginese (con la conseguente distruzione della città), fu improvvisa. Le cave vennero abbandonate nell'arco di pochissimo tempo e così le abitazioni di coloro che vi lavoravano. E’ questa una delle caratteristiche peculiari del luogo ove giacciono ancora, grandi massi cilindrici sparsi sul terreno o ancora da estrarre (se ne contano più di sessanta) caratterizzano questa cava lunga 1.8 km che si estende da est ad ovest lungo un costone.
Alcuni rocchi completamente scavati, pronti al trasporto, altri appena accennati, con quel solco esterno che rendeva più facile il lavoro degli scalpellini caratterizzano il primo tratto della cava. Verso la fine, invece, si può vedere un capitello rozzo. E un masso cilindrico, con la base quadrata che nella parte superiore presenta dodici cunei che dovevano servire a ricavare l'echino. Le fenditure mostrano ancora il segno delle picconature.